CORSO
FAMIGLIA E IMPRESA

Dare continuità a un’impresa significa custodire il sapere esistente, formare le nuove generazioni e coltivare una cultura aziendale solida e condivisa.

 

Come vedo la mia azienda tra tre anni?

Tutti i soci sono d’accordo con questa visione?

Abbiamo mai dedicato del tempo per condividere la nostra visione?

Qual è il momento giusto per parlarne?

Il futuro dell’impresa dipenderà dalla capacità di coniugare tradizione e innovazione: da un lato occorre preservare l’identità e l’esperienza maturata nel tempo, dall’altro è indispensabile aprirsi a nuove sfide.

 

La continuità di un’impresa è determinata dalla capacità di crescere e adattarsi a cambiamenti di mercato, di proprietà o di leadership.

 

Non riguarda solo strategie, capitali e mercati, ma soprattutto la gestione delle risorse umane, perché un’azienda sopravvive e cresce se sa preservare e sviluppare il suo capitale umano.

 

Il passaggio generazionale è la sfida più importante che ogni imprenditore deve affrontare e uno degli eventi più delicati nella vita di un'impresa. Spesso il fondatore ha costruito l’azienda attraverso sacrifici, intuizioni e una visione forte e per questo può essere difficile immaginare di affidarla ad altri.

Allo stesso tempo la generazione successiva sente la responsabilità di portare avanti una storia importante e si trova davanti a una duplice sfida: raccogliere un’eredità e traghettare l’azienda verso il futuro. Non basta aspettare il momento della necessità: bisogna preparare il terreno con anticipo, costruendo percorsi di crescita, responsabilità crescenti e occasioni di confronto. È un po’ come un testimone passato in una staffetta: se il gesto non è sincronizzato e ben allenato, si rischia di farlo cadere. In fondo, il passaggio generazionale non deve essere visto come una fine, ma come una continuità: il passaggio di un testimone che non perde il peso della storia, ma acquista nuove energie per correre più veloce verso il futuro.

 

A CHI È RIVOLTO

Imprenditori e imprenditrici che desiderano garantire continuità alla propria azienda, che si trovano a gestire la successione o stanno pensando a come preparare la nuova generazione al ruolo di leadership.

Nuove generazioni che vogliono raccogliere una eredità e portare l’azienda nel futuro.

 

OBIETTIVI DEL CORSO

Comprendere le dinamiche e le criticità del passaggio generazionale e il suo impatto sull’azienda e sulle persone.

Favorire l’incontro generazionale tra tradizione aziendale e innovazione.

Gestire i conflitti interni, emotivi e relazionali che possono sorgere durante la transizione.

 

ALCUNI DEI TEMI TRATTATI

La proprietà e la gestione

Competenza e appartenenza

La gestione dell’errore

La gestione dei fattori di rischio

La distinzione tra famiglia e impresa

Il processo di delega

La gestione delle dinamiche familiari

e dei conflitti relazionali Il valore della continuità

Dialogo intergenerazionale

Regole condivise per il futuro

La Vision

La pianificazione del futuro

UN CAMBIAMENTO DI MENTALITÁ

Le nuove generazioni portano con sé una nuova mentalità e questo può diventare un grande valore aggiunto, ma può anche generare conflitti se non si crea un dialogo costruttivo con chi ha sta guidando l’impresa. Per questi motivi, il passaggio generazionale non può essere improvvisato o posticipato, ma pianificato con attenzione, perché occorre il giusto tempo per formare il successore, trasmettere competenze tecniche e valori, relazioni e visione.


INNOVARE SENZA PERDERE L’IDENTITÁ

Il futuro dell’impresa dipende dalla capacità della nuova generazione di rinnovare i modelli, cogliere le opportunità dei mercati, integrare nuove tecnologie e rispondere ai cambiamenti sociali, mantenendo però viva l’identità dell’azienda. Un passaggio generazionale ben pianificato rappresenta una grande occasione di rilancio, in cui si valorizzano le competenze di entrambe le generazioni.


IL FUTURO SI COSTRUISCE OGGI

Guardare al futuro dell’impresa significa prepararsi oggi. Non basta trasmettere un’azienda, bisogna trasmettere una visione. Il passaggio generazionale richiede ascolto, collaborazione e responsabilità condivisa. Solo così sarà possibile costruire un’impresa capace non solo di sopravvivere, ma di evolversi, crescere e continuare a creare valore per le generazioni future.

 

LARA ARGNANI

TRAINER MANAGER
TM39 "Pakua - le 8 forze" 2018

Titolare

Elle Lara Argnani

via Ferri, 21 - Fusignano (RA)

Centro estetico

GIULIANO BAGLIONI

TRAINER MANAGER

TM4 "Orsa Maggiore" 1996

Titolare

Automazioni Industriali

via Castagnotta, 8 - Nave (BS)

Automazioni industriali

BERNARDELLI MARCO

TRAINER MANAGER

TM42 “Stradivari - never give up” 2022

Direttore vendite

H80

via Mantova, 82 - Montichiari (BS)

Servizi informatici